La Binance Card è la carta prepagata emessa dall’omonima piattaforma exchange, operante sul circuito VISA e senza coordinate IBAN, ideata per chi ha bisogno di effettuare spese in criptovaluta senza spendere valuta fisica. Scopriamo nel dettaglio come funziona e tutte le caratteristiche.
Vantaggi e Funzionalità
Essendo già in possesso di un portafoglio di compravendita (wallet spot) sulla piattaforma Binance è possibile creare un wallet di finanziamento sul quale trasferire le proprie criptovalute. La Binance Card è direttamente collegata al wallet di finanziamento e permette di spendere solo le criptovalute che vengono trasferite sullo stesso. Tale funzione è pratica perché consente di conservare le criptovalute nel proprio portafoglio di investimento spendendole solo quando necessario.
Gli acquisti vengono effettuati prelevando le criptovalute in portafoglio secondo un determinato ordine: Binance Coin per primi, Binance USD per secondi, Bitcoin per terzi e così via per un totale di nove criptovalute supportate.
È possibile utilizzare la Binance Card per effettuare pagamenti tramite POS (è accettata in oltre 60 milioni di esercizi convenzionati in tutto il mondo), per ricaricare un’altra carta (sia in valuta corrente che in criptovaluta), per effettuare transazioni online, per prelevare contanti agli sportelli ATM. Ogni acquisto effettuato tramite Binance Card permette di beneficiare di un cashback che va dallo 0,1% all’8% in base al livello della carta, definito dal saldo mensile medio di Binance Coin presenti. Il cashback viene versato sul wallet di finanziamento su base quotidiana in Binance Coin, quindi è immediatamente disponibile.
Condizioni Economiche e Limiti di Utilizzo
La Binance Card è gratuita, priva di addebiti di commissioni di gestione o di elaborazione. Binance non trattiene alcuna commissione nel caso di prima emissione della carta; le successive riemissioni della carta fisica hanno un costo di 25,00 euro (la carta virtuale è riemessa gratuitamente).
Le commissioni per le transazioni presso punti vendita e sportelli ATM sono pari allo 0,9% massimo (inoltre potrebbero essere addebitate spese da terze parti per costi di servizio o di rete). I limiti di utilizzo sono fissati a 870,00 euro giornalieri con la carta virtuale, 8.700,00 con la carta fisica. Il limite giornaliero per i prelievi dagli ATM è fissato a 290,00 euro.
Binance App e Compatibilità
Sono disponibili su tutti gli store ufficiali l’app Binance per la compravendita di criptovalute e Binance Custody per la custodia e la consultazione del wallet spot. La Card è compatibile con Google Pay e Samsung Pay e può essere aggiunta con la consueta procedura di associazione di qualunque altra carta (inserimento dei dettagli della carta e conferma dell’operazione tramite OTP ricevuto via SMS). Si può utilizzare per qualunque transazione compatibile con le predette app senza utilizzo del PIN.
Come Verificare il Saldo della Carta e i Movimenti
Le informazioni sul saldo del wallet di finanziamento, corrispondente al saldo della carta, e lo storico dei movimenti sono disponibili nella propria pagina personale del portale Binance.com. In particolare si accede alla dashboard della Card alla sezione Wallet – Card, dove sono disponibili anche altre informazioni quali dettagli sulla carta (ad esempio il numero) ed il codice PIN.
Lo storico delle transazioni è disponibile nell’omonima sezione, contiene tutte le informazioni dettagliate su ogni transazione (importo movimentato, tasso di cambio al momento dell’operazione, commissione applicata, risorse utilizzate…) e può essere anche scaricato per intervallo di tempo personalizzato in formato excel.
Come Ricaricare la Carta Binance
L’operazione di ricarica della carta passa esclusivamente attraverso il trasferimento di fondi sul wallet di finanziamento. Non è attualmente possibile ricaricare la carta tramite terzi fornitori di servizi come Paypal o conti correnti bancari: inviando una somma di denaro questa non sarà accreditata ed i fondi potrebbero essere restituiti o bloccati. Per ricevere bonifici o trasferimenti in criptovaluta è necessario transitare in via preliminare dal wallet spot tramite la funzionalità Binance Pay presente sul portale.
Come Richiedere e Attivare la Carta
Per richiedere la Binance Card occorre essere un utente Binance verificato, iscrivendosi dunque sul sito ufficiale Binance, con residenza in uno dei paesi dell’Unione Europea. La verifica dell’identità, si specifica, è un’operazione effettuata al momento dell’iscrizione al portale e consiste nella registrazione dei propri dati anagrafici e nel caricamento di un documento d’identità e di una foto scattata sul momento per la verifica facciale.
La procedura di richiesta della carta si effettua sul portale, è necessario accettare termini, condizioni di utilizzo ed informativa privacy, visionare il contratto per il titolare della carta, verificare l’esattezza dei campi precompilati, soprattutto i dati del recapito della carta fisica. La Card sarà spedita nel più breve tempo possibile. Una volta ricevuta la carta si deve procedere all’attivazione per poterla utilizzare. Anche l’attivazione si richiede dal portale Binance.com, è un’operazione semplice e veloce che richiede solo di seguire le istruzioni.
Considerazioni Finali: le Nostre Opinioni
La carta VISA Binance è sicuramente di fondamentale importanza per gli esperti in campo di criptovalute perché è lo strumento che ne consente l’utilizzo delle stesse per le spese, ma può anche essere utile per utenti meno esperti che vogliano provare ad addentrarsi nel mondo della moneta virtuale. I punti di forza sono la sicurezza, grazie al fondo SAFU di Binance (una riserva di emergenza che ripaga gli utenti in caso di attacco hacker o altro evento dannoso di natura informatica) e le opportunità di beneficiare del cashback.
Sito ufficiale: www.binance.com
Indice dei Contenuti