BitBox Wallet: Caratteristiche, Funzionalità, Prezzo e Recensione

Affidabilità e massima intuitività nell’utilizzo sono alcuni dei fattori che caratterizzano BitBox Wallet. Un portafoglio digitale hardware che ha ottenuto numerose recensioni positive, considerato dagli utenti uno strumento valido per custodire in sicurezza le proprie criptovalute. Di seguito andremo a considerare come funziona, le sue particolarità e i pro e i contro.

Cos’è BitBox Wallet

L’idea che ha portato allo sviluppo di BitBox è stata quella di combinare uno strumento per operare con le criptomonete intuitivo e al contempo adatto a tutte le tipologie di investitori. Infatti, è stato creato un wallet hardware che permette di supportare le principali valute digitali, salvando le chiavi private al di fuori della rete.

Un portafoglio digitale molto innovativo che offre prestazioni elevate e che oggi è tra i modelli più richiesti con la possibilità di scegliere tra due versioni: il BitBox 1 e BitBox 2. Il design di BitBox è il suo punto di forza, dato che si presenta con dimensioni molto ridotte, simili a una scheda SD, quindi con un formato compatto e facilmente trasportabile ovunque. 

Inoltre, rispetto ad altre tipologie di wallet collegabili solo ai desktop, questa versione offre la possibilità di interfacciarsi con un computer o un altro dispositivo mobile. Basterà acquisire l’apposito adattatore. In questo modo sarà possibile disporre in ogni momento delle proprie cripto, vendendole, comprandole o trasferendole a un altro wallet.

BitBox Wallet
BitBox Wallet

Caratteristiche

Per utilizzare il wallet BitBox basterà collegarlo attraverso l’apposito slot a una porta USB o a un adattatore per schede SD. Al momento della prima connessione, sarà necessario scaricare uno specifico software disponibile per il desktop o la pratica app, attraverso cui sarà possibile accedere al portafoglio digitale. La procedura iniziale è quella tipica di tutti i wallet digitali, con la necessità di inserire una serie di informazioni e stabilire un codice di sicurezza per l’accesso.

Funziona con qualunque sistema operativo. Inoltre, la grafica del wallet è molto semplice ed intuitiva. Rispetto ad altri portafogli digitali, grazie al software si avrà una protezione in più. Infatti, il programma permette di creare uno schermo aggiuntivo di sicurezza limitando gli accessi da Internet. In questo modo le proprie chiavi pubbliche non verranno mia in contatto con la rete direttamente, ma qualunque comunicazione viene è filtrata attraverso il software. 

Il wallet prevede come base l’installazione del portafoglio Bitcoin. Ciò significa che sarà possibile comunicare con la blockchain di riferimento. Se si vuole operare su altre criptovalute, sarà necessario aggiungere il portafoglio relativo, un procedimento che potrà essere eseguito sia da coloro che hanno una certa esperienza del mondo delle crypto, sia per chi si avvicina per la prima volta a questa tipologia di strumento finanziario. La presenza di portafogli indipendenti all’interno di un unico wallet permette di rendere ogni singola transazione sulle relative blockchain più rapide e veloci, oltre che affidabili.

Criptovalute Supportate

Al momento dell’acquisto del wallet BitBox, si disporrà della presenza del portafoglio Bitcoin già presente al suo interno. Sarà possibile aggiungere anche altre criptomonete. Questo wallet supporta la tecnologia della blockchain di Ethereum e tutte i token ERC20. Quindi sarà possibile aggiungere un portafoglio Ethereum Classic, Litecoin, ma anche operare con le criptomonete come Chainlink.

Per poter effettuare delle transazioni con una di queste criptovalute, basterà installare sul wallet BitBox gli altri portafogli. Il procedimento è davvero semplice e richiede pochi passaggi. Infatti, una volta avuto accesso al proprio wallet, attraverso il software sarà possibile accedere alla sezione dei diversi portafogli cripto e scegliere su quale moneta digitale decidere di effettuare transazioni. 

Funzionalità e Sicurezza

Uno dei vantaggi di utilizzare il wallet BitBox è la sua capacità di interfacciarsi con le principali piattaforme di exchange. Infatti, nel momento in cui si effettua un’operazione di acquisto in uno dei siti di cambio, la chiave privata sarà salvata all’interno del wallet, permettendo in un unico passaggio di avere il massimo della sicurezza per il deposito delle criptovalute.

La procedura è simile per quanto riguarda la vendita. Inoltre, con questo wallet si ha la possibilità di trasferire un certo numero di criptomonete a un altro portafoglio digitale. Infine, si potrà richiedere un pagamento o un certo numero di criptomonete.

In quanto wallet hardware, si avrà la certezza di custodire le proprie chiavi su un sistema esterno alla rete, in assoluto tra le modalità più sicure. Un fattore indispensabile soprattutto se si decide di investire in criptovalute che hanno un valore importante, come nel caso dei Bitcoin e Ethereum. Grazie al software, le chiavi di rete rimangono sempre occultate anche nel momento in cui si effettuano le operazioni.  Per rendere ancora più affidabile questo processo, il wallet è dotato di due chip interni: solo sul secondo vengono salvate le chiavi private e dopo che sono state criptate attraverso il primo processore.

Prezzo

Per disporre delle tecnologie di BitBox sarà necessario considerare un investimento iniziale pari a circa 45€ per quanto riguarda la versione BitBox 1, mentre per il modello BitBox 2 il costo si aggira intorno ai 120€. Inoltre, si dovranno considerare una serie di commissioni per quanto riguarda l’acquisto e la vendita delle criptovalute.
Infine, tra le spese iniziali, si dovrà valutare anche di comprare un adattatore.

Le Nostre Opinioni: Vantaggi e Limiti

Le opinioni degli utenti sul wallet BitBox sono positive. Viene generalmente considerato un prodotto sicuro, affidabile e veloce. In particolare, tra i suoi punti forza vi è il sistema hardware, che permette di salvare offline le chiavi di rete, a cui si aggiunge la presenza del software che offre uno schermo aggiuntivo per salvaguardare le chiavi private.

Le prestazioni solo equiparate a quelle di altri wallet, con il vantaggio di disporre di un modello di piccole dimensioni, molto facile da trasportare. Inoltre, un altro aspetto molto apprezzato è il fatto di poterlo interfacciare anche con altri dispositivi, oltre al computer.

Un suo punto debole è quello di supportare per ora, un numero limitato di criptovalute. Questo aspetto è però compensato, dal fatto di poter istallare diversi portafogli digitali, ognuno indipendente, i quali offrono il massimo della sicurezza.

Click to rate this post!
[Total: 4 Average: 2]

Leave a Reply