Continua l’ascesa dilagante delle piattaforme exchange che ogni giorno catturano l’attenzione di milioni di utenti pronti a investire. Tra queste, Bitfinex è riuscita a conquistare una fetta notevole di utenti e a diventare una delle piattaforme più influenti e all’avanguardia presenti sul mercato. Scopriamo di cosa si tratta e quali sono le sue caratteristiche.
Cos’è Bitfinex
Bitfinex è una piattaforma exchange per lo scambio di criptovalute di proprietà di iFinex Inc., con sede a Hong Kong. Fondata nel 2012, è una delle prime piattaforme professionali create per soddisfare il crescente interesse per il trading di criptovalute. Dal 2014, diventa il più grande sito di scambio, con oltre il 10% di transazioni globali.
Ad oggi, Bitfinex supporta sia le transazioni fiat-to-crypto che crypto-to-crypto e dispone di una vasta gamma di criptovalute, dalle più diffuse alle più recenti. Bitcoin, Ethereum, Dash, Litecoin, Iota e Ripple sono solo alcune tra quelle offerte. Bitfinex è inoltre collegata alla nascita di Tether, la prima stablecoin legata al dollaro americano.
Come Funziona la Piattaforma
Per iniziare a operare su Bitfinex è indispensabile, innanzitutto, creare un account sul sito ufficiale. Il funzionamento della piattaforma è simile a quello di altri exchange presenti sul mercato ma possiede alcune peculiarità. Completata la registrazione, infatti, Bitfinex mette a disposizione dei suoi utilizzatori 3 wallet: l’exchange wallet, il margin wallet e il funding wallet.
L’exchange wallet utilizza i fondi del portafoglio exchange dove sono presenti le valute con cui iniziare a fare trading sulla piattaforma, ed è l’unico wallet che permette di vendere una valuta o criptovaluta per acquistare un’altra. Il margin wallet attinge al portafoglio di margine in cui vengono depositate valute per il long/short trading utilizzando la leva finanziaria. Il funding wallet, infine, è il wallet in cui i fondi depositati non posso essere utilizzati per fare trading, bensì per finanziamenti a margine ad altri trader.
I fondi sono facilmente trasferibili da un wallet all’altro all’interno della pagina “Wallets”. Per procedere con un’offerta o un ordine è bene assicurarsi di avere fondi nel wallet corretto; ad esempio, se l’operazione che si intende effettuare è l’acquisto di una criptovaluta, è necessario spostare il denaro dal funding wallet all’exchange wallet.

Come Comprare Criptovalute su Bitfinex
Su Bitfinex è possibile effettuare transazioni tra valute tradizionali fiat e criptovalute e tra criptovalute diverse tra loro. La piattaforma accetta pagamenti sia con carte di credito che di debito, bonifici bancari (con valute USD, EUR, CNH, GBP e JPY) e trasferimenti di fondi da portafogli di terze parti.
Dopo essersi assicurati che sull’exchange wallet siano disponibili i fondi necessari, sul menù a tendina va impostata la criptovaluta che si intende acquistare. In base alla crypto scelta si aprirà il relativo cross. Nella finestra “Order Form” è fondamentale prestare attenzione a due voci: “limit” e “market“. Si fa riferimento alla prima quando si intende immettere un ordine nel momento in cui il prezzo della criptovaluta scelta raggiunge un determinato valore; quest’ultimo deve essere indicato nel campo “Price” e indica, appunto, il prezzo al quale siamo disposti ad acquistare degli Ether (ETH), ad esempio.
Optare per l’alternativa “market“, vuol dire effettuare un ordine a mercato a prescindere dal prezzo limite stabilito, bensì al miglior prezzo disponibile e indipendentemente dal fatto che sia vantaggioso oppure no rispetto al prezzo attuale di mercato. Inserito il numero massimo di crypto che si sta acquistando con il denaro a disposizione, si clicca su “Echange Buy“. La transazione effettuata è visibile nella sezione “Wallets“.
Come Vendere e Trasferire Criptovalute
Il procedimento per effettuare quest’operazione è molto simile a quello compiuto per l’acquisto. Scelta la criptovaluta che si desidera vendere, ad esempio degli ETH in cambio di dollari, il cross che appare dal menù “Trading” è “ETH/USD“.
Nella voce “Amount” questa volta bisogna selezionare il numero massimo di crypto vendibili e cliccare su “Exchange Sell“. Anche in questo caso, se si desidera vendere i propri ETH a un determinato prezzo, e non a quello di mercato, si opta per un ordine “limit“, stabilendo il prezzo nella casella “Price USD“, come già fatto precedentemente. Nel caso di ordini limit non è certo che questi vadano a buon fine, dal momento che è indispensabile che qualcuno, dall’altro lato, sia disposto ad accettare l’offerta. È buona norma, quindi, tenere d’occhio l’andamento del prezzo e monitorarlo costantemente così da poter modificare l’ordine in caso il prezzo si discosti di molto.
Bitfinex offre anche la possibilità di ricevere criptovalute da altri utenti. Affinché criptovalute di un altro exchange o wallet vengano trasferite a Bitfinex, è necessario attivare un address, cioè una chiave pubblica per la crypto che si è deciso di ricevere. Cliccando su “Deposit” si accede all’area relativa ai depositi. La schermata che si apre richiede la scelta del metodo di pagamento e, ovviamente, della crypto desiderata. Facendo click su “Click to generate address” si avvia la transazione.
Per poter, invece, inviare criptovalute, il pulsante su cui cliccare è “Withdraw“. Il procedimento è il medesimo usato per ricevere: selezione della crypto, metodo di pagamento, compilazione delle voci “Address” e “Amount” e infine si preme su “Request Withdraw“.
Costi e Commissioni
Bitfinex applica ad ogni transazione delle commissioni basandosi su un modello taker-maker. Più in generale, all’aumentare degli scambi effettuati, diminuiscono le commissioni. Se l’utente è un maker, la fee va dallo 0% all’1%, per gli ordini taker, invece, varia dallo 0,2% allo 0,055%.
Le operazioni di deposito di cifre pari o superiori a $ 1.000 (dollari USA) non prevedono costi, per somme inferiori all’equivalente di $ 1.000, però, la piattaforma addebita commissioni che variano in base alla criptovaluta che viene depositata. Ai bonifici bancari, in dollari statunitensi o in euro, corrisponde una commissione dello 0,100%.
Infine, nel caso dei prelievi, Bitfinex prevede sempre un addebito. Un bonifico bancario in euro o dollari statunitensi è addebitato allo 0,1% dell’importo trasferito; se emesso entro 24 ore prevede una fee dell’1%, se la frequenza è elevata (più di 2 in 30 giorni) la commissione è pari al 3%.
Considerazioni Finali: Vantaggi e Limiti
È risaputo come la piattaforma, a cavallo tra il 2015 e il 2016, sia stata protagonista di importanti scandali legati a forti attacchi hacker che ne hanno messo a repentaglio sicurezza e reputazione. Dopo i danni subiti, Bitfinex ha imparato a tutelare i fondi dei suoi utenti tramite cold-storage, lasciando negli hot-wallet solo la quantità necessaria a mantenere liquido lo scambio e implementando la sicurezza con ulteriori misure come l’autenticazione a due fattori, le IP whitelist e la crittografia SSL.
Nonostante le controversie del passato e gli attuali tempi di verifica dell’account troppo lunghi, oggi, la comunità dei trader continua a scegliere Bitfinex per la semplicità di utilizzo, la funzionalità, la grande liquidità di cui dispone e le diverse opzioni di trading. Caratteristiche con cui si è guadagnata una popolarità indiscutibile.
Sito ufficiale: www.bitfinex.com
Indice dei Contenuti