Scegliere di avvicinarsi al mondo delle criptovalute significa inevitabilmente saper individuare tra tutte le soluzioni oggi disponibili la piattaforma più idonea alle proprie necessità. Data la crescita esponenziale del settore, non è affatto inusuale appurare come il mercato presenti un’enorme varietà di exchange mediante cui acquistare valute digitali e asset vari. Questa ricchezza, però, può configurarsi anche come un ostacolo laddove non si sappia bene verso quale opzione orientarsi e tale indecisione potrebbe compromettere tutte le eventuali prospettive di guadagno. Andremo ora a visionare in dettaglio BitMEX, una piattaforma molto rinomata e apprezzata dagli utenti, mettendone in risalto caratteristiche e funzionalità allo scopo di ottenere una trattazione esaustiva e chiarificatrice.
Cos’è Bitmex e Quali Criptovalute Include
BitMEX, acronimo per Bitcoin Mercantile Exchange, è un exchange di criptovalute le cui dinamiche operative e funzionali fanno sì che sia in grado di differenziarsi notevolmente dagli altri competitor. La sua fondazione risale al 2014 quando un team di esperti crittografici appassionati di innovazioni tecnologiche, di comune accordo decise di dare vita a una piattaforma in cui il trading di assets crittografici rappresentasse un autentico dogma su cui fondare l’intero business societario.
Ovviamente la fondazione di BitMEX non fu altro che l’atto conclusivo di un’unione condivisa di pensieri dei fondatori che ebbero la capacità di prevedere in anticipo sui tempi l’enorme impatto che avrebbero avuto i Bitcoin e le valute digitali in generale sulla quotidianità finanziaria di tutti. Non deve sorprendere, quindi, sapere che, almeno nelle fasi iniziali, BitMEX si sia occupata prevalentemente di scambi di Bitcoin per poi aprirsi gradualmente a ulteriori asset digitali.
Nonostante sia una realtà relativamente giovane, BitMEX è attualmente una delle piattaforme con il più elevato volume di negoziazioni effettuate, per averne un’idea più precisa basti pensare all’anno 2019 in cui Bitmex raggiunse un incredibile picco di negoziazioni per un ammontare complessivo di ben 11 miliardi di Dollari in appena 24 ore. Le criptovalute attualmente supportate da BitMEX sono: Bitcoin ovviamente, Ethereum, Tron, Rippl, Bitcoin Cash, EOS, Litecoin e Cardano.

Caratteristiche e Funzionalità
Si è detto in precedenza come BitMEX sia munita di peculiarità che la fanno risaltare rispetto alle realtà analoghe del settore, questo perché offre delle funzionalità non così comuni negli altri exchange. Un esempio esplicativo di quanto appena illustrato lo si può avere pensando all’incredibile varietà di derivati su cui è possibile puntare sia al rialzo sia al ribasso su differenti altcoins.
Notevole anche la possibilità della leva di arrivare sino a un rapporto 1:100 su tutti i contratti disponibili, i quali specificatamente possono essere suddivisi in BitMEX Up e BitMEX Down. I primi fanno riferimento a una univoca tipologia di strumenti mediante cui poter speculare su una determinata criptovaluta; i secondi, invece, funzionano all’opposto dei BitMEX Up e quindi non sono altro che derivati attraverso la cui negoziazione l’investitore accetta che una particolare criptovaluta scenderà di valore entro un tempo limite.
Si ricorda infine come deposito e prelievo possono essere eseguiti solamente in Bitcoin.
Come Comprare Criptovalute su BitMEX
Per quel che riguarda la possibilità di acquisto di criptovalute, BitMEX si avvale di diverse modalità, tra cui una particolare tipologia di contratto definito Futures, i contratti perpetui, oppure il semplice acquisto di criptovalute. La principale caratteristica dei Futures è quella di essere un contratto munito di una scadenza prefissata e in quanto tale consente l’acquisto di valute digitali a patto che vengano rispettati sia il termine utile ultimo sia l’importo prefissato al momento di stipula del contratto. Laddove, invece, si preferisca godere di maggiori spazi di manovra operativa, esiste l’opzione del Perpetual Contracts che, a differenza del Futures, non è correlato ad alcuna scadenza specifica.
Se invece si desidera semplicemente acquistare criptovalute, per finalizzare l’intera operazione sarà sufficiente recarsi nella sezione Market e dai qui cliccare su Buy Market. Prima della conferma operativa sarà sempre possibile visionare e personalizzare in dettaglio i vari elementi accessori, come la quantità, l’importo o la tipologia di contratto. Naturalmente, la suddetta procedura sarà disponibile all’espletamento a patto che ci si registri prima sul sito ufficiale di riferimento della piattaforma.
Come Vendere e Trasferire Criptovalute
Per poter vendere criptovalute su BitMEX è sufficiente loggarsi sulla piattaforma inserendo le proprie credenziali d’accesso, recarsi in homepage e individuare la voce Place Order posta in alto sulla sinistra. A questo punto basterà cliccare su Martket e poi su Sell market per poi concludere determinando l’importo e confermando l’operazione.
Riguardo al trasferimento di valute digitali, invece, questo può essere espletato in un modo estremamente semplice e intuitivo. Per prima cosa ci si dovrà collegare sul sito di BitMEX inserendo le credenziali scelte in fase di registrazione per poi dirigersi al profilo personale e da qui selezionare il proprio portafoglio. I fondi presente potranno essere trasferiti sia su portafogli terzi sia su altre piattaforme semplicemente immettendo l’indirizzo di destinazione e l’importo desiderato. Per finalizzare il tutto basterà cliccare su Send Bitcoin to. Si ricorda, infatti, come la criptovaluta primaria utilizzata da BitMEX sia Bitcoin e quindi le transazioni avverranno con tale valuta.
Costi e Commissioni
I costi e le commissioni applicati da BitMEX si caratterizzano per un approccio altamente dinamico e quindi, almeno inizialmente, sarà necessario un breve periodo di apprendimento per poter padroneggiare l’argomento alla perfezione. In generale basti sapere che a determinare l’importo dei costi è soprattutto la tipologia di contratto impiegato.
Nello specifico: sui Perpetual Contracts viene applicata una commissione dello 0.075% con relativa possibilità di sconto dello 0.025% per l’investitore che immette liquidità; i Futures sui Bitcoin hanno i medesimi costi dei Perpetual Contracts, mentre quando si parla di criptovalute differenti le commissioni applicate sono dello 0.35 con relativa possibilità di sconto dello 0.05% per l’investitore che immette liquidità.
Le operazioni di apertura conto, deposito o prelievo sono del tutto gratuite, sarà però comunque presente una piccola commissione dinamica di rete relativa al carico della blockchain di Bitcoin. Fortunatamente tale fattore può essere determinato autonomamente dall’utente.
Considerazioni Finali
BitMEX è una delle realtà del settore più rinomate e affermate, a dimostrazione di come la posizione raggiunta non sia che il risultato finale di standard professionali di assoluta eccellenza. Certamente si tratta di un exchange che, a differenza di molti competitor, ha saputo sin da subito intraprende una strada ben precisa e la sua ampia disponibilità di offerta di strumenti finanziari derivati e complessi ne è forse il segno più tangibile.
I suoi punti di forza sono innegabilmente una funzionalità operativa pratica e veloce, standard di sicurezza elevati e un servizio di assistenza e supporto clienti più che buono. Alcuni aspetti negativi, invece, hanno a che fare con delle commissioni leggermente più elevate rispetto a diversi concorrenti e soprattutto con delle dinamiche operative forse non proprio alla portata dell’investitore principiante, possiamo dire che sia una piattaforma più adatta a chi possa vantare già una certa competenza.
Sito ufficiale: www.bitmex.com
Indice dei Contenuti