Sempre più persone in questi ultimi anni stanno decidendo di investire i propri risparmi in criptovalute. In questo settore si sta facendo prepotentemente spazio la moneta virtuale Cardano, che in questi ultimi tempi ha registrato una crescita importante paragonabile alle criptovalute più famose. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Cos’è e Come Nasce Cardano
Questa criptovaluta nasce da Jeremy Wood e Charles Hoskinson nel 2015 e entra prepotentemente nel mercato nel settembre del 2017. La moneta prende il nome da un noto studioso italiano (Girolamo Cardano), particolarmente bravo nei calcoli sistematici statistici. Hoskinson è un nome molto noto in questo campo, infatti era stato uno dei fondatori di Ethereum, fino a quando lo stesso non decise di abbandonare il progetto a causa di visioni diverse.
Si tratta di un progetto a lungo termine che ha una chiara impronta scientifica. Cardano, diversamente da altre criptovalute, ha spiegato in maniera chiara ed efficiente il proprio progetto ed ha mirato a creare una tecnologia di inserimento dei dati che possa essere in grado di aumentare gli standard di sicurezza. Infatti, questa criptovaluta è stata la prima ad avere una blockchain di terza generazione. In realtà, bisogna sottolineare che Cardano è il nome della piattaforma sulla quale si è sviluppata la criptovaluta ADA.
Come Funziona
Cardano è formato da una serie di tecnologie che interagiscono tra di loro per ottenere una blockchain che sia allo stesso tempo sicura e veloce. L’algoritmo utilizzato per il consenso è denominato Ouroboros. Lo stesso è stato programmato in modo tale da inserire un nuovo blocco nella catena ogni 20 secondi. Questa metodologia riesce a garantire una velocità di conferma molto più veloce rispetto a quella presente in altre piattaforme di criptovalute.
Per aumentare la sicurezza di inserimento, i programmatori di questo innovativo sistema hanno ben pensato di introdurre degli intervalli e dei cicli all’interno dell’Ouroboros. La convalida deve avvenire durante un predeterminato intervallo, che ha la durata di un secondo. Tutto ciò rende la vita molto più difficile a coloro che vogliono cercare di entrare illegalmente all’interno del sistema. Ogni ciclo, che ha la durata di cinque giorni, ha un responsabile che avrà il compito di seguire i vari inserimenti. Alla fine del ciclo il responsabile di turno dovrà firmare e chiudere quel ciclo.
Inoltre, per validare una transazione di Cardano, il minatore deve dimostrare di essere in possesso delle monete per provare la propria partecipazione. Da queste poche righe, è facile capire che il sistema della blockchain si differenzia dagli altri sia per velocità che per sicurezza.

Il Protocollo Utilizzato da Cardano
Il progetto messo in opera da Cardano aspira molto in alto, infatti l’intenzione è quello di far diventare il token ADA in uno dei primi della classe. L’obiettivo a lungo termine è quello di raggiungere ed eventualmente superare due colossi di questo campo come Bitcoin ed Ethereum.
L’importanza del progetto si nota anche da come è organizzato il protocollo. Infatti lo stesso è diviso su due layer differenti: Cardano Settlement Layer, Cardano Control Layer. Il primo, oltre ad avere lo scopo di dare agli utenti tutte le informazioni per svolgere al meglio le operazioni di trasferimento, ha come compito primario il trasferimento dei token sulla piattaforma ADA. Il secondo ha, invece, il ruolo di controllare tutti i dati relativi ai vari account, ovvero tutte le informazione che derivano dagli smart contract.
La duplice gestione consente di lavorare in maniera separata sulle due sezioni. Ciò è utile sia nel caso in cui si vogliano inserire degli aggiornamenti solo su una parte del sistema sia nel caso in cui dovesse esserci un problema; in quel caso si andrebbe ad intervenire su un solo layer senza minimamente andare ad intaccare l’altro.
Previsioni per il Futuro
Come già accennato nella parte iniziale di questo articolo, il progetto della piattaforma Cardano ha una visione a lungo termine. Già solo questa frase dovrebbe far ben sperare per gli scenari futuri. Guardano nel breve termine, infatti, si può vedere che sono già previsti importanti aggiornamenti che dovrebbero far aumentare in maniera esponenziale le capacità di funzionamento di questo accurato sistema.
Gli stadi di rilascio di Cardano sono cinque ed a oggi la piattaforma si trova solo alla seconda età, ovvero quella di Shelley. La prossima mossa che è in programma è quella di passare all’età Goguen, cioè all’arrivo degli smart contract. Con questa operazione l’intenzione è quella di inserire dei contratti intelligenti all’interno del sistema. In futuro sono previsti ancora altri due importanti aggiornamenti: Basho, Voltaire. Con il primo dei due aggiornamenti l’intenzione è quella di ottimizzare ancora di più la già ottima piattaforma. Lo scopo è quello di fornire un servizio che sia in grado di lavorare almeno su due ordini di grandezza. Probabilmente con questo aggiornamento Cardano diventerà la piattaforma che avrà di gran lunga la blockchain più efficiente e sicura. Infine, l’ultimo aggiornamento previsto finora ha come scopo quello di realizzare un sistema ancora più decentralizzato di quello già esistente che sia in grado di essere autosufficiente nel suo sviluppo.
Tutto ciò fa presagire un futuro ricco e prosperoso per la piattaforma Cardano. Questo sembra essere il momento giusto per puntare fortemente sui token ADA. Ad ogni modo se si ha l’intenzione di investire delle cifre importanti il consiglio è quello di affidarsi a degli esperti del settore per evitare di incappare in brutte sorprese.
Indice dei Contenuti