Come Acquistare Bitcoin su Coinbase

Coinbase è una delle prime piattaforme exchange che ha offerto la possibilità ai suoi clienti di acquistare e vendere Bitcoin. Nasce nel 2012 con sede a San Francisco, ottenendo in pochi anni un enorme successo, infatti oggi sono più di 30 milioni gli utenti che ogni giorno operano su questo sito. Ma come si acquistano e vendono i Bitcoin con Coinbase? Di seguito vi offriamo una guida completa.

Come funziona Coinbase: la registrazione e le modalità di pagamento

Il primo passo è quello di registrarsi a Coinbase recandosi all’indirizzo www.coinbase.com, nella schermata successiva verrà richiesto di inserire i propri dati, l’indirizzo email e di scegliere una password, allegando anche le copie dei propri documenti. La verifica di Coinbase richiederà al massimo due giorni, entro i quali si otterrà un’email di conferma del proprio account.

Una volta avuto accesso al sito, sarà necessario versare un capitale al fine di poterlo investire in Bitcoin. Anche in questo caso il procedimento non richiede grandi competenze tecniche data la presenza di una piattaforma intuitiva. Infatti sulla home page sarà disponibile l’andamento delle monete principali scambiate sull’exchange, e inoltre un pratico menù sul quale selezionare le varie attività. Aggiungere un metodo di pagamento è possibile direttamente dal menù di acquisto, oppure entrando nella sezione strumenti, indicando quale sia la tipologia di preferenza, tra carta di credito e bonifico bancario. Nel primo caso il trasferimento viene effettuato immediatamente al momento dell’acquisto, mentre per il bonifico si richiederà una tempistica di 3/4 giorni lavorativi.

Come Combrare BTC su Coinbase

Per procedere all’acquisto dei Bitcoin basterà selezionare nel menù la voce Acquista/Vendi, evidenziando l’operazione specifica. Se si è già preimpostato il metodo di pagamento, si potrà passare alla fase successiva, mentre viceversa basterà cliccare sulla freccia rossa per indicare se scegliere l’acquisto con carta di credito oppure conto corrente bancario.
Nel primo caso una volata indicata la tipologia di carta di credito, si dovrà selezionare il controvalore in euro di Bitcoin e confermare l’operazione.

Comprare Bitcoin Coinbase
Comprare Bitcoin Coinbase

Invece se si effettua l’acquisto attraverso un conto corrente bancario tramite bonifico, il procedimento richiederà qualche giorno in più, dato che sarà necessario attendere, sul proprio portafoglio in euro, l’accredito dei soldi e poi successivamente completare l’operazione. Infine per controllare che la registrazione sulla blockchain sia avvenuta con successo basterà accedere alla sezione portafoglio BTC su cui sarà visibile il link che indica l’acquisto dei Bitcoin.

Come vendere e trasferire Bitcoin

L’operazione di vendita prevede un procedimento simile, dato che una volta avuto accesso alla schermata “Acquista/Vendi” basterà indicare questa seconda opzione e scegliere la quantità di Bitcoin che si vogliono vendere. Una volta confermata l’operazione, si dovrà attendere la chiusura del blocco, con il relativo codice.

Inoltre in quanto exchange, Coinbase permette anche di trasferire Bitcoin o di riceverli. Nel primo caso una volta entrati nel proprio portafoglio Bitcoin si dovrà selezionare l’opzione di invio, inserendo l’importo della criptomoneta e l’indirizzo di riferimento del soggetto a cui la si vuole trasferire. Viceversa per ricevere Bitcoin, basterà cliccare sul bottone richiedi e comparirà il codice QR da inviare alla persona interessata, oppure basterà copiare il proprio indirizzo presente al di sotto del riquadro.

Wallet BTC Coinbase
Wallet BTC Coinbase

Prelievo e trasferimento sul Conto Corrente o PayPal

Una volta effettuata una vendita di Bitcoin, il loro controvalore in moneta FIAT sarà presente all’interno del portafoglio in euro, con la possibilità di trasferirlo su un conto bancario o utilizzando un conto PayPal. Il procedimento richiede in ambedue i casi che i conti siano intestati al proprietario dell’account Coinbase e che siano verificati. Questa operazione richiederà un paio di giorni, mentre non è necessaria nel caso in cui si sono effettuati precedentemente diversi versamenti attraverso bonifico bancario.

Costi e Commissioni

La registrazione a Coinbase è gratuita, ma si applica una commissione ogni volta che si effettua un’operazione di acquisto o di vendita. Infatti è previsto uno spread base di 0,50% a cui si aggiunge un costo in base all’importo di Bitcoin che è oggetto della transazione e alla tipologia di pagamento. In linea di massima con la carta di credito le commissioni sono intorno ai 2 € mentre per ciò che riguarda il bonifico bancario si avrà un valore pari all’1,49% dell’importo versato.

Il possesso di Bitcoin non è soggetto a tassazione, così come il loro trasferimento.

Vantaggi e gli svantaggi di utilizzare Coinbase

Perché operare con Coinbase? Di seguito indichiamo i vantaggi:

  • Sicurezza: il sito offre un’elevata protezione per gli acquisti, dato che i depositi delle criptovalute vengono archiviate offline, senza possibilità di accesso dall’esterno. Inoltre per ogni operazione sarà necessaria una doppia verifica con un codice OTP.
  • Economicità: i costi dell’exchange sono accessibili a tutti, offrendo ottime opportunità di investire nei Bitcoin.
  • Semplicità: la piattaforma è molto intuitiva ed è in italiano.

Se si vuole trovare uno svantaggio nell’utilizzare Coinbase si può evidenziare la mancanza di grafici per una valutazione dell’andamento dei Bitcoin in tempo reale, un fattore importante per stabilire quale sia il momento migliore per effettuare l’acquisto e la vendita.

Sito Ufficiale: www.coinbase.com

Click to rate this post!
[Total: 3 Average: 2.3]

Leave a Reply