Dogecoin è una criptovaluta “coniata” nel 2013, che nonostante una forte differenza di quotazione rispetto alla più nota Bitcoin ed altre Altcoin, sta registrando davvero delle ottime performance. Basti pensare che circa un anno fa Dogecoin aveva un valore di 0,0019 dollari, e che nell’arco di pochi mesi ha realizzato un rialzo del 13,573% superando quota 0,4 dollari. In questo articolo vedremo insieme come funziona, quali sono le principali caratteristiche di Dogecoin, la sua storia, perché è famosa, e come acquistarla su eToro.
Cos’è Dogecoin?
Come anticipato, Dogecoin è una criptovaluta nata nel 2013. Inizialmente la fama era dovuta al fatto che la sua immagine era ispirata ad un famoso meme di quel periodo che a sua volta rappresentava una razza canina giapponese, la Shiba Inu. Inizialmente dunque, si parlava quasi di uno scherzo che giocava sulla proverbiale irriverenza del web e dei social network. Nel tempo le cose sono cambiate, dal momento che la capitalizzazione di mercato ad oggi ha raggiunto quasi i 50 miliardi di dollari.
Sotto l’aspetto puramente tecnico, il Dogecoin è simile alla prima delle criptovalute, il Bitcoin, dal momento che viene utilizzata in maniera esclusiva per i pagamenti. Per natura e logiche però, è ben diversa da altre cripto molto famose come Ethereum e Ripple, note per mettere l’aspetto delle transazioni in secondo piano. In sintesi dunque, Dogecoin consente di pagare beni o servizi attraverso un metodo decentralizzato, con costi legati alle commissioni decisamente contenuti, e soprattutto sicuro.
Le criptovalute sono un prodotto da investimento molto volatile e non regolamentato. No UE tutela degli investitori. Il tuo capitale è a rischio.
La storia della Criptovaluta
Nonostante la data della creazione di Dogecoin sia recente, nel mondo delle criptovalute si parla già di “storia”, anche perché la nascita del primo Bitcoin risale solamente a 4 anni prima, nel 2009. Ad oggi Dogecoin vanta oggettivamente una posizione di tutto rispetto nel mondo delle cripto, con numeri che ne testimoniano il successo, sia per capitalizzazione di mercato che per numero di scambi. La tecnologia alla base di Dogecoin è la blockchain, una rete dove tutti i soggetti collegati lavorano sia come server che come client.
Le criptovalute sono un prodotto da investimento molto volatile e non regolamentato. No UE tutela degli investitori. Il tuo capitale è a rischio.
Ad ogni modo, quanto meno nello stadio iniziale, la fama di Dogecoin era da attribuirsi ad una trovata di marketing realmente efficace, dal momento che la trovata di enfatizzare la buffa immagine del cane Doge ha fatto sorridere e non poco gli internauti. Nel tempo però, è stata la comunità stessa che gira intorno alla criptovaluta ad aver contribuito al successo di Dogecoin, dotata di una grande sensibilità e che molto spesso si è dimostrata attenta verso cause meritevoli.
Come acquistare Dogecoin su eToro
eToro è un broker di trading online, quindi un intermediario finanziario autorizzato ad offrire legalmente i suoi servizi grazie ad una serie di licenze, tra cui la cipriota CySEC e l’iscrizione al nostro albo italiano CONSOB. Sulla piattaforma è possibile investire in numerosi asset, tra cui azioni, obbligazioni, materie prime, e chiaramente criptovalute. Tra quest’ultime troviamo anche Dogecoin. Su eToro è possibile procedere in due modi differenti. Il primo consiste nella tradizionale compravendita. Questo significa che potrai acquistare Dogecoin, attendere un eventuale rialzo delle quotazioni, e rivendere la criptovaluta al momento giusto per realizzare un profitto.
Le criptovalute sono un prodotto da investimento molto volatile e non regolamentato. No UE tutela degli investitori. Il tuo capitale è a rischio.
La seconda modalità invece, consiste nel fare trading CFD. In parole povere non entrerai direttamente in possesso della cripto, ma del Contratto per Differenza legato al sottostante, appunto Dogecoin. In questo modo sostanzialmente effettuerai una sorta di scommessa sull’andamento di mercato dell’asset. Questo significa che potrai realizzare un guadagno sia nel momento in cui Dogecoin aumenterà di valore, che nella situazione opposta. Qualsiasi sia la tua scelta però, il primo passo da muovere è quello di effettuare la registrazione sulla piattaforma, che prevede l’inserimento dei tuoi dati personali, il caricamento dei documenti, e la successiva verifica dell’identità. eToro mette a disposizione dei clienti una sezione destinata alla formazione ricca di contenuti, ma una delle migliori opportunità consiste nel conto demo gratuito.
Le criptovalute sono un prodotto da investimento molto volatile e non regolamentato. No UE tutela degli investitori. Il tuo capitale è a rischio.
Si tratta di una particolare tipologia di account che non prevede un deposito in denaro, ma che ti consente sia di prendere confidenza con le funzionalità del software della piattaforma, che di apprendere le nozioni fondamentali del trading online. Solamente quando avrai preso la giusta consapevolezza del trading online potrai procedere con il primo deposito, il cui importo minimo è di 200 dollari. Oltre a questo, eToro offre due ulteriori opportunità da non trascurare e che possono aiutarti nell’attività.
Stiamo parlando del social trading e del copy trading. Il primo assomiglia per molti aspetti ad un social network di stampo tradizionale, con una community che condivide informazioni sul trading in generale. La funzionalità del copy trading invece, non è altro che una modalità di trading automatico che ti consente di copiare a tutti gli effetti le strategie di altri utenti che hanno già ottenuto risultati degni di nota. In questo modo, seppur non rappresenti una garanzia di profitto, hai comunque la possibilità di limitare ulteriormente il rischio.
Sito ufficiale: www.etoro.com.
Le criptovalute sono un prodotto da investimento molto volatile e non regolamentato. No UE tutela degli investitori. Il tuo capitale è a rischio.
Disclaimer Finanziario |
---|
![]() |
Indice dei Contenuti