Cosa sono gli NFT: Significato, Come Comprare e Investire in NFT

Nel settore sempre più variegato e ricco degli asset digitali c’è una realtà di cui ultimamente si fa un gran parlare, quella degli NFT. Ma cosa sono esattamente e perché vengono considerati come un’imperdibile opportunità di investimento? Cerchiamo di scoprirlo.

Cosa sono gli NFT: Significato e Definizione

Gli NFT, acronimo di Non-Fungible Token, non sono altro che dei token crittografici dotati di un’individualità ben precisa. L’aggettivo Non-Fungible, traducibile come non fungibile, spiega perfettamente come gli NFT possano essere considerati dei certificati di proprietà capaci di identificare in maniera inequivocabile e unica una determinata opera digitale.

La definizione potrebbe apparire ostica a una prima lettura, ma in fondo il concetto di bene non fungibile non è poi così difficile trovarlo e sperimentarlo personalmente in ogni aspetto della quotidianità. Un validissimo esempio chiarificatore di bene non fungibile è il denaro. Ogni banconota, infatti, possiede un proprio valore e una propria specificità e in virtù di ciò può essere scambiata e/o replicata con un’altra dotate delle medesime qualità strutturali.

Un Non-Fungible Token, quindi, è un token crittografico certificante una proprietà digitale in maniera unica e irreplicabile. In questo processo di funzionamento un ruolo fondamentale lo svolge la tecnologia blockchain come andremo ora a vedere.

NFT Non-Fungible Token
Cosa sono gli NFT: Significato, Come Comprare e Investire in NFT

Come Funzionano

Gli NFT possono nascere, ad esempio, da un’immagine, da un video, da un file audio, persino da un tweet che l’autore crea decidendo poi di convertirlo grazie a un codice hash. Ciò che si ottiene sarà quindi una stringa di codice corrispondente in maniera unica all’oggetto digitale che si è deciso di convertire, tale processo è noto con il nome di hashing.

L’hash, una volta ottenuto, sarà memorizzato su una blockchain con un servizio capace di associare con perfetta precisione data e orario, denominato marca temporale, e grazie a cui si potrà in ogni momento certificare la veridicità e l’autenticità della crypto art, nonché il legittimo possesso di un autore su uno specifico NFT. A questo punto occorre però fare una precisazione. Possedere un NFT non rende l’utente il legittimo proprietario di un’opera digitale, quest’ultima, infatti, è generalmente creata da terzi, però consente di poter dimostrare il proprio diritto sull’opera stessa.

Tornando al funzionamento è di fondamentale importanza appurare come un NFT contenga al suo interno tutte le tracce principali dell’operazione di hashing, il che vuol dire che ciascun NFT sarà essenzialmente un certificato virtuale assolutamente unico e impossibile da falsificare. A garantire l’unicità dell’NFT è la blockchain stessa su cui viene registrato. La blockchain, infatti, grazie al suo sistema decentralizzato e a una consultabilità trasparente in ogni momento, assicura la sua integrità strutturale generale ricorrendo alla crittografia.

Ogni dato e/o informazione registrato o presente in una blockchain non può essere in alcun modo alterato o modificato senza il consenso unanime di tutti i nodi coinvolti nella rete e ciò ovviamente è fondamentale nella gestione dei vari passaggi di proprietà degli hash correlati con l’NFT.

Come Comprare Non-Fungible Token

Se si vuole acquistare NFT è importante individuare la piattaforma giusta sulla quale operare in piena sicurezza. Il mercato offre numerose soluzioni a chiunque voglia effettivamente comprare un NFT, tuttavia una delle piattaforme più note e affidabili è certamente OpenSea.

Basata sulla criptovaluta Ethereum, Opensea è al momento la realtà del settore più utilizzata e il più grande marketplace di NFT a livello globale. Per iniziare a operare su OpenSea è fondamentale possedere un wallet Ethereum, qualora non lo si abbia la piattaforma consente anche di poter scaricare liberamente il celeberrimo crypto wallet MetaMask e installarlo persino come una semplice estensione sul proprio browser.

Ovviamente accanto alle piattaforme di natura generalista ne stanno sorgendo altre dedicate prettamente a realtà molto settoriali. NBA Top Shot, sulla quale poter acquistare alcuni tra i momenti che hanno segnato la storia del basket e dell’NBA, Valuables, che mette a disposizione sotto forma di NFT alcuni tra i tweet più famosi e postati nella storia, e CryptoKitties, gioco online per la creazione e gestione di gattini virtuali, sono gli esempi più eclatanti di un settore in piena e profonda specializzazione.

Perché Investire in NFT: Conviene?

Il mercato degli NFT sta letteralmente spopolando, è notizia di qualche giorno fa che un utente anonimo ha speso l’incredibile cifra di 650 mila dollari per acquistare il Metaflower Super Mega Yacht, un NFT riconducibile al metaverso The Sandobx, inoltre le prospettive di crescita sono più che ottimistiche. In particolar modo è il settore dell’arte che sta guardando con interesse al mercato degli NFT, tanto che attualmente la compravendita delle cosiddette crypto art è al primo posto nella classifica degli asset digitali più desiderati e acquistati dagli utenti.

Si ribadisce ancora una volta come il possesso di un NFT non renda proprietari dell’opera d’arte in sé, ma conceda solamente al proprietario il diritto sull’opera di riferimento. In linea generale si può però dire che gli NFT potrebbero essere degli asset digitali interessanti su cui investire, a patto che si sappia individuare nel vasto mare del mercato il token più congeniale per le proprie esigenze e in grado di generare i rendimenti più proficui in seguito a una sua eventuale vendita.

A tal riguardo è anche opportuno chiarire che non sempre gli NFT vengano acquistati solamente in ottica di un futuro investimento, esattamente per quel che avviene con le opere d’arte tradizionali, sono molto diffusi i puri e semplici collezionisti di token.

Vantaggi e Rischi dell’investimento in NFT

Gli NFT possono ormai essere considerati come dei veri e propri asset su cui è possibile generare dei rendimenti di altissimo profilo e proprio per questo si prestano perfettamente a essere delle preziose opportunità di investimento, ma non sono esenti da criticità.

L’assenza di una regolamentazione effettiva sul piano giuridico potrebbe esporli concretamente al rischio di speculazione, con tutto ciò che ne consegue soprattutto per gli utenti finali. Inoltre, essendo come già ribadito, delle realtà uniche nel loro genere e contraddistinte da un singolo e specifico hash, la perdita della chiave d’accesso per la piattaforma che li ospita segnerebbe inequivocabilmente anche la perdita dell’NFT stesso e dell’investimento fatto.

Infine, c’è la tematica ambientale che tanto ultimamente sta coinvolgendo il settore digitale. La creazione degli NFT, infatti, è particolarmente energivora e l’impatto ambientale ed ecologico è sicuramente rilevante nel medio-lungo periodo. Tutto questo, però, non scalfisce comunque l’importanza di una realtà che con molte probabilità finirà per investire e rivoluzionare con forza interi settori e con essi la nostra quotidianità.

Click to rate this post!
[Total: 4 Average: 2]

Leave a Reply