Ledger Nano S: Come Funziona, Prezzo, Criptovalute Supportate

Sono sempre di più le persone che decidono di investire in criptovalute. Tuttavia spesso si trascura l’importanza di operare in sicurezza. Il Ledger Nano S è un importante strumento nato per chi vuole immergersi nel mondo delle criptovalute, proteggendole da attacchi indesiderati e conservandole in maniera sicura. Scopriamo quindi di cosa si tratta e come funziona il wallet.

Cos’è il Ledger Nano S

Il Ledger Nano S è uno dei più evoluti portafogli hardware per criptovalute realizzato da Ledger Company, un’azienda leader nel settore della sicurezza integrata e specializzata in prodotti per criptovalute, con sede a Parigi. La sua funzione è quella di conservare e trasferire criptovalute in maniera sicura.

È un oggetto di piccole dimensione, pressoché identico ad una comune chiavetta USB, progettato con l’obiettivo di custodire le chiavi private di accesso alle monete digitali. Può essere definito, di fatto, una forma di archiviazione offline.

Quali Criptovalute Supporta

Ledger Nano S supporta Bitcoin, Ethereum, XRP, Bitcoin Cash, EOS, Stellar e molte altre criptovalute. Supporta inoltre tutti i token ERC20, oltre che numerosi wallet, tra cui MyEtherWallet.

Come Funziona

Il wallet Ledger Nano S è facilmente utilizzabile anche da chi non ha grande dimestichezza con le componenti hardware. Progettato con un’interfaccia molto semplice, si presenta con un display minimal, ma comunque sufficiente a riportare le informazioni contenute al suo interno, e con due tasti laterali. Premuti singolarmente, fungono da normali pulsanti con cui navigare “avanti” e “indietro” all’interno del menù, oppure selezionare opzioni, mentre premendoli contemporaneamente si possono confermare o rifiutare operazioni.

Il primo passo da compiere per iniziare ad usare il Ledger wallet è installare sul proprio PC il programma Ledger Live, indispensabile per la configurazione del dispositivo. Terminato, si collegano PC e wallet tramite il cavetto venduto in dotazione. Una volta collegati, appare un messaggio di benvenuto seguito dalla richiesta di configurare un nuovo dispositivo. Premere il tasto destro per confermare.

A questo punto viene chiesto di inserire un PIN Code da 4 a 8 cifre e, subito dopo, vengono mostrate 24 parole di sicurezza. È fondamentale prendere nota di ogni parola, trascriverle su carta e custodirle in un luogo sicuro. Rappresentano, infatti, l’unico mezzo per ripristinare il wallet in caso dovesse smarrirsi o danneggiarsi. Dopo un security check automatico per terminare la configurazione, il Ladger Nano S è pronto per essere utilizzato.

A tal proposito è d’obbligo sottolineare l’importanza della private key, cioè della chiave privata. Questa viene usata come forma di garanzia da parte di chi avvia un acquisto sulla blockchain e ne certifica l’autenticità. Risulta immediato comprendere, dunque, quanto conti creare una key valida per non subire le conseguenze di attacchi o furti hacker da parte di malintenzionati che potrebbero accedere a wallet altrui e rubarne i contenuti.

Ledger Nano S
Acquista subito il Ledger Nano S sul sito ufficiale

Funzionalità e Sicurezza

Gestire criptovalute equivale a gestire un conto bancario. Per questa ragione il Ledger Nano S è un device studiato allo scopo di garantire un elevato livello di sicurezza. La sua principale potenzialità sta nella sua stessa natura di hardware offline; dispone infatti di un accesso più limitato alla rete e questo lo rende meno esposto agli attacchi malware.

Compatibile con Windows, Linux, Mac, Android e Chrome, si appoggia al software del sistema operativo Bolos, pertanto ad ogni avvio viene eseguito un controllo per rilevare possibili manomissioni. Non solo, Bolos garantisce che all’interno del wallet ciascuna criptovaluta venga isolata in una sorta di compartimento stagno, separato dal sistema operativo. Con questo sistema si scongiura che la fragilità di una singola crypto possa intaccare la sicurezza delle altre.

Un altro fattore che ha reso questo prodotto un successo sul mercato è il Secure Element. Si tratta di un dual chip ST31/STM32, con livello di certificazione CC EAL5+ pensato per custodire le chiavi private: qualora il PC si riveli infetto, i fondi sono protetti poiché la chiave privata è all’interno del wallet e non del PC. È lo stesso chip utilizzato per passaporti e carte di credito.

Ulteriore aspetto interessante è il Fido Service, ovvero un’autenticazione a due fattori compatibile con molti servizi web come Facebook, Gmail e Dropbox. Per poter accedere a ciascuno di questi siti, il proprietario del wallet deve prima accedere con le credenziali del proprio account e poi con il PIN del Ledger; una procedura che rappresenta un’ulteriore barriera contro i criminali informatici. 

Quanto Costa e Dove si Compra

Attualmente il prezzo del Ladger wallet è pari a 59 euro. È possibile acquistarlo sul sito ufficiale Ledger in diverse colorazioni in base al proprio gusto e viene venduto in un kit che prevede anche un laccio per portarlo al collo, un cavetto USB, un anello per trasformarlo in un comodo portachiavi e 3 recovery sheet dove salvare le 24 parole, di cui accennato prima.

Ledger Nano S: Vantaggi e Limiti

Ricapitolando quello finora analizzato, è indubbio che se questo wallet fisico è riuscito a imporsi sul mercato lo deve alla semplicità del suo utilizzo, alla grande mole di criptovalute che è in grado di supportare e all’enorme sicurezza che riesce ad offrire.

La combinazione perfetta tra il Secure Element, che garantisce una straordinaria protezione per le chiavi private, e il Bolos, che invece custodisce le crypto in sicurezza, rappresenta una vera forza contro potenziali hacker. Il fatto, poi, che il Ledger Nano S possa essere usato senza difficoltà da chiunque, anche da un neofita, è sorprendente se paragonato al prezzo irrisorio con cui viene venduto.

Tuttavia, il fatto che sia progettato per sostenere un limite di sole 3 app per la gestione delle crypto, e che abbia una bassa capacità di memoria, può costituire un limite per qualcuno. Inoltre, per usufruirne è necessario trovarsi di fronte un PC o dotarsi di un adattatore per collegarlo al proprio smartphone, il che potrebbe risultare scomodo. Nonostante i vari aspetti analizzati, la praticità del Ladger Nano S e le potenzialità che un oggetto così piccolo è in grado di regalare spostano ancora più in avanti i confini di quello che la tecnologia è in grado di fare.

Click to rate this post!
[Total: 5 Average: 2.6]

Leave a Reply