Scegliere MetaMask Wallet è una valida opportunità per chi ha necessità di un portafoglio virtuale in cui custodire le proprie criptovalute. Un sistema che combina sicurezza, funzionalità e la possibilità di eseguire transazioni sulle proprie valute ovunque. Queste caratteristiche lo hanno reso tra i wallet più utilizzati dagli utenti. Di seguito si disporranno di tutte le informazioni per valutare cos’è, come funziona e i vantaggi di utilizzarlo.
Cos’è Wallet MetaMask
Un wallet, definito anche come portafoglio virtuale, è una tecnologia basata su un software o un hardware attraverso cui si avrà la possibilità visualizzare, custodire ed effettuare transazioni sulle criptomonete. Un sistema necessario, dato che le valute digitali esistono solo online e vengono generate attraverso un particolare processo matematico eseguito sulla blockchain. Ciò significa che attraverso un wallet si ha la possibilità di identificare il codice che fa riferimento alla singola transazione e disporre del possesso di un certo numero di criptovalute.
MetaMask wallet è quindi un portafoglio digitale, basato sulla tecnologia Ethereum, con la capacità di interfacciarsi a questa blockchain e con la possibilità di visualizzare, scambiare e acquistare il token Ether. L’idea è nata a opera del fondatore di Ethereum, Joseph Lubin, nel 2016, al fine di offrire agli utenti uno strumento facile da utilizzare e intuitivo. È uno dei wallet più utilizzati dagli utenti per investire nella seconda criptovaluta più capitalizzata al mondo, con oltre i 400 miliardi di dollari. Ciò è possibile grazie alle caratteristiche di questo portafoglio digitale.

Caratteristiche e Funzionalità
Quali sono le particolarità di MetaMask? È un wallet online, quindi sarà possibile utilizzarlo su qualunque dispositivo digitale senza installare un software sul computer. Infatti, è stato realizzato al fine di interfacciarsi con browser come Chrome, Firefox e Opera, con standard elevati per affidabilità e velocità.
Per accedere al wallet basterà registrarsi, un procedimento da eseguire sottoscrivendo uno smart contract per accedere alla blockchain Ethereum. A questo punto si otterranno le chiavi che permettono di entrare all’interno del wallet da qualunque dispositivo.
Il portafoglio ha un’interfaccia intuitiva, che permette di visualizzare sin da subito quelle che sono le criptovalute Ethereum presenti. Inoltre, si avrà la possibilità di cambiare monete FIAT in Ether. Per procedere con questa operazione MetaMask Wallet si collegherà a uno degli exchange di riferimento, tra Coinbase e ShapeShift. Questo aspetto è importante, dato che si dovrà considerare che, se si vuole acquistare un token o venderlo, le commissioni di riferimenti saranno quelle di questi due exchange. Sarà possibile trasferire le criptovalute Ethereum anche a un altro wallet MetaMask: basterà disporre del link.
L’innovazione di questo portafoglio digitale è quella di essere un sistema che permette all’utente di svolgere anche altre attività oltre a scambiare le criptovalute. Infatti, la sua blockchain è oggi diventata tra quelle più scalabili, con la possibilità di processare fino a 60.000 transazioni al minuto, potenziando servizi collegati alla creazione di smart contract, di attività di Finanza Decentralizzata e di Dapps.
Quali Criptovalute Supporta
MetaMask Wallet supporta la tecnologia della blockchain di Ethereum. Ciò significa che è stato creato appositamente per scambiare il token di riferimento: Ether. Inoltre, sarà possibile operare anche su quelle monete digitali che si basano sulla tecnologia ERC20, ovvero lo standard stabilito dai programmatori di Ethereum per l’interazione con la propria blockchain. Tra le monete più conosciute si può considerare Chainlink, Wrapped Bitcoin, OmisegGo e la stablecoin Tether.
Sicurezza
Il Wallet MetaMask è affidabile? Un quesito che nasce dal fatto di essere stato progettato come una versione di portafoglio digitale hot, ovvero online. Ciò significa che le chiavi private verranno salvate su un server in rete, offrendo il vantaggio di accedere alle criptovalute da qualunque dispositivo digitale. Questo spetto porta però anche a degli svantaggi, dato che i wallet online sono quelli più soggetti a tentavi di accesso non autorizzati da parte di malintenzionati. Basta considerare l’interesse verso Ethereum, oggi con un valore che supera i 4.000 dollari.
La versione MetaMask Wallet è stata dotata degli ultimi sistemi di crittografia, offrendo la giusta protezione e sicurezza, senza limitare l’elevata velocità nelle transazioni. Dal 2016, anno in cui è stato inserito in rete, non si sono verificati casi di hacking, rendendolo uno dei portafogli più sicuri.
Prezzo e Commissioni
Non è previsto un costo per l’utilizzo del MetaMask Wallet. In quanto progetto open source, sarà possibile impiegarlo senza versare un canone mensile, oppure una spesa iniziale di attivazione, come per altre tipologie di portafogli virtuali. L’unico costo previsto riguarda le commissioni collegate alle transazioni sulle criptovalute in base alle piattaforme exchange che utilizza.
Considerazioni Finali
MetaMask Wallet può essere considerato un valido strumento per investire sulle criptovalute e in particolare, lo consigliamo se la propria operatività si focalizza su Ethereum, Chainlink e Tether. Infatti, il primo vantaggio è quello di disporre di un’interfaccia web adatta a tutti i principali browser e che permette di operare ovunque ci si trovi. Inoltre, si potranno impiegare tutte le potenzialità della blockchain di Ethereum e quindi concludere smart contract, prestiti di criptomonete oppure altre attività collegate al mondo delle DeFi.
L’interfaccia è intuitiva e lo rende facilmente utilizzabile anche da chi non ha molta dimestichezza con il mondo delle criptovalute. A questo si deve aggiungere che non prevede un costo per il suo utilizzo e le commissioni applicate per le transazioni sono tra le più basse grazie alla partnership con l’exchange Coinbase e ShapeShift.
Se si vuole trovare un aspetto negativo, per utilizzare il wallet sarà necessario disporre di una somma minima di Ethereum, un qualcosa che oggi limita molto il suo impiego. Infine, non supporta altre criptovalute al di fuori della sua blockchain.
Indice dei Contenuti