Quali Criptovalute Comprare Oggi: Vantaggi, Rischi, le Migliori

In un mondo in continua evoluzione, riuscire a determinare quali criptovalute comparare oggi potrebbe non essere un’impresa semplice. Ogni settimana assistiamo alla nascita di nuovi asset digitali, oltre che alle continue fluttuazioni di prezzo delle valute digitali già esistenti e consolidate da tempo. Cerchiamo quindi di capire quali sono i vantaggi e i rischi insiti in un possibile investimento, come e dove comprare e quali sono le criptovalute con le migliori previsioni per il prossimo futuro.

Vantaggi e Rischi

Nel mercato delle criptovalute la parola d’ordine è volatilità. Dato che il mercato è ancora ibrido, come tutti sappiamo, anche un tweet di qualche personaggio famoso può cambiare completamente il valore di certi asset.

Questo deve essere per forza visto come un difetto? Per molti questo aspetto così immaturo in realtà è una ghiotta occasione per iniziare ad investire (anche col rischio di perdere tutto). Nell’era del “tutto subito”, la ricerca del guadagno ci perseguita e non è del tutto folle pensare che detenere per diverso tempo determinate coin possa darci diverse opportunità di guadagno.

In realtà è opportuno evidenziare che il mercato va studiato approfonditamente e bisogna capire tutto ciò che c’è dietro al progetto di una criptovaluta prima di investire capitali. Meglio investire su dei progetti in cui crediamo o impiegare del reddito al solo scopo speculativo? Lasciamo a voi le vostre opportune considerazione.

È consigliabile fare sempre opportune ricerche considerando le ultime tendenze di mercato, le notizie e cosí via. L’analisi tecnica e l’opinione degli esperti sono fondamentali e andrebbero sempre consultate prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. E non investire mai più di quanto puoi permetterti di perdere.

Quali Criptovalute Comprare Oggi

Passiamo ora ad analizzare una lista delle migliori criptovalute che potrebbe valere la pena comprare oggi.

Bitcoin (BTC)

Bitcoin
Bitcoin

Tutto sommato , Bitcoin ha avuto un anno abbastanza buono. La valuta digitale è aumentata di quasi il 70% dall’inizio del 2021. Nel tumulto che abbiamo vissuto nell’ultimo periodo, le monete digitali hanno subito un duro colpo: dopo che Bitcoin (BTC) ha raggiunto il massimo storico di quasi 68.000 dollari a novembre, è stato scambiato sotto i 50.000 dollari. Nonostante alcune fluttuazioni a breve termine, le prospettive future a lungo termine rimangono ottimistiche.

Ethereum (ETH)

Ethereum
Ethereum

Quest’anno Ethereum ha attirato l’interesse degli investitori in seguito alla nascita di applicazioni come la finanza decentralizzata (DeFi) e i token non fungibili (NFT). Le società DeFi sono fornitori di servizi che forniscono servizi di prestito sulla blockchain di Ethereum, ad esempio, dove è richiesto solo un Smart contract per l’esportazione. Il Web3 è una delle principali parole chiave dell’ultimo anno e la maggior parte degli analisti tecnici sospetta che il clamore alla base di questa idea acquisirà slancio già nel 2022. Finché la blockchain di Ethereum continuerà ad essere vista come un elemento chiave del decentramento delle reti emergenti, la crescita di questo spazio dovrebbe mantenere l’offerta di ETH.

Solana (SOL)

Solana
Solana

Le previsioni per il futuro riguardo a Solana sono di tipo rialzista. Per quanto riguarda la sua tecnologia di rete, Solana presentava una blockchain veloce e sicura, in grado di elaborare oltre 50mila transazioni al secondo. Insomma, una soluzione capace di risolvere molte delle problematiche presenti, per esempio, nella blockchain di Bitcoin . Inoltre, Solana è una delle piattaforme crittografiche più scelte nello sviluppo di giochi DeFi, Web3.

AAVE (AAVE)

AAVE
AAVE

Aave, tra le varie funzioni, funge anche da piattaforma di valutazione di prestiti e crediti per i commercianti. I trader possono accertare il merito e la credibilità dei loro mutuatari, visualizzando la cronologia delle loro transazioni e facilitando il prestito di token a coloro che hanno maggiori possibilità di rimborso tempestivo. L’andamento dei prezzi di Aave è stato piuttosto repentino, portando a un percorso di crescita di tutto rispetto. Nuove partnership porterebbero il protocollo Aave alla ribalta, rendendolo fondamentale per gli investimenti.

Chainlink (LINK)

Chainlink
Chainlink

Chainlink può essere considerata, almeno in un certo senso, una criptovaluta parallela ad Ethereum. Grazie alla funzionalità estesa dei suoi servizi Oracle, il progetto è oggi saldamente radicato nello spazio blockchain. Ulteriori miglioramenti nella rete previsti a breve potrebbero portare ad un ritorno alla ribalta di Chainlink, aumentando il valore di LINK.

Shiba Inu (SHIB)

Shiba-Inu-Coin
Shiba Inu

Il valore di un singolo token Shiba Inu per molti non è ancora degno di nota. Nonostante ciò, secondo la classifica di Coinmarketcap , arrivando a occupare la 16a posizione tra le migliori criptovalute per capitalizzazione di mercato. Vedendo come SHIB si sia rivelata una delle monete digitali più volatili e competitive sul mercato, potrebbe essere un’occasione da prendere in considerazione. Dopo un periodo fortunato, tuttavia, recentemente la moneta è scesa del 63% dal suo picco del 28 ottobre, questo a causa del fatto che l’interesse speculativo per il token è diminuito.

Polkadot (DOT)

Polkadot
Polkadot

Polkadot è caratterizzata da una rete che consente il trasferimento di risorse e dati tra reti blockchain, permettendo loro di diventare interoperabili. Inoltre, la piattaforma intende creare un web privato e completamente decentralizzato che consenta di monitorare ciascuna rete in modo indipendente. Anche per quanto riguarda Polkadot, con token DOT, presenta interessanti previsioni per il futuro.

CRO

Crypto.com
Token Cro di Crypto.com

Crypto.com è una piattaforma creata inizialmente con il nome di Monaco Technologies nel giugno 2016 dai co-fondatori Kris Marszalek, Rafael Melo, Gary Or e Bobby Bao, ed entrata definitivamente in funzione alla fine del 2018. Il token CRO ad essa associato costituisce la base per i servizi finanziari di Crypto.com, incluso lo scambio di criptovaluta, l’app per i pagamenti e la carta di credito Visa. I titolari di CRO possono puntare le loro monete per fungere da validatori sulla blockchain e guadagnare commissioni per l’elaborazione delle transazioni di rete. Possono utilizzare CRO per saldare le commissioni di transazione e guadagnare con il cashback tramite l’app per i pagamenti e la carta di credito. Entro il 2030, la piattaforma ha previsto che il prezzo di CRO potrebbe salire ulteriormente.

Decentraland (MANA)

MANA
MANA

MANA è un token crittografico legato a Decentraland, una piattaforma di realtà virtuale supportata dalla blockchain di Ethereum . Ciò consente ai consumatori di creare contenuti ed esperienze diversi e trarre profitto dalle applicazioni. È possibile quindi sia guadagnare MANA attraverso il gioco legato al metaverso, sia acquistando direttamente il token sulle piattaforme exchange o broker online.

Binance Coin (BNB)

Binance Coin
Binance Coin

Binance Coin è la valuta ufficiale e dell’omonimo exchange Binance. Le previsioni riguardo il token prevedono ancora ampi margini di crescita della valuta. Questo soprattutto in virtù del fatto che è associata a una delle più grandi piattaforme di compravendita di criptovalute del momento. Binance negli anni si è dimostrata sempre pronta ad innovarsi e attenta ai tantissimi trend di questo mercato, lanciando ora anche una sezione interna dedicata agli NFT.

Polygon (MATIC)

Polygon
Polygon

Sebbene nel breve periodo le previsioni su Polygon sono ancora incerte, le prospettive future dipingono scenari interessanti. Non c’è da stupirsi, d’altronde, per un andamento altalenante, come sempre accade nel mondo delle criptovalute e degli asset molto volatili. MATIC ha registrato guadagni con picchi del 32%, colpendo il suo ATH il 23 dicembre 2020, mentre il trend ha continuamente mostrato segnali di crescita.

Terra (LUNA)

Terra (LUNA)
Terra (LUNA)

Terra e il suo token LUNA hanno saputo inserirsi nel bel mezzo di quasi tutti i movimenti più interessanti del settore blockchain. Oggi questa coin è composta da una struttura verticale basata sulla finanza decentralizzata. Con un Massimo storico 103,34 USD e un minimo storico di 0,121798 USD, oggi si attesta come una delle criptovalute più performanti di quest’anno, con interessanti prospettive per il futuro.

Click to rate this post!
[Total: 1 Average: 5]

Leave a Reply