Trezor Wallet Hardware: Caratteristiche, Vantaggi e Prezzo

Il settore delle criptovalute ha assunto ormai una rilevanza globale e com’è facilmente intuibile sono sempre di più le persone desiderose di far parte di questa realtà. Le valute digitali, infatti, possono rappresentare per molti utenti delle vere e proprie opportunità di investimento e come tali necessitano anche di strumenti specifici per poter essere gestite al meglio. In particolare è l’archiviazione delle criptovalute a essere una delle tematiche a tenere maggiormente banco, questo perché coinvolge aspetti di vitale importanza come la sicurezza e l’accessibilità delle risorse digitali.

Attualmente il mercato presente numerose soluzioni sia online sia offline per stipare i guadagni accumulati o i fondi versati, ma è sui wallet hardware che l’attenzione è massima. Andremo ora a presentare un ritratto esaustivo di Trezor Wallet Hardware mettendone in risalto le varie funzionalità offerte sia dal Trezor Model T che dal Trezor Model One.

Cos’è il Trezor Wallet Hardware

Trezor è un wallet di criptovalute appositamente realizzato per consentire ai proprietari di valute digitali di archiviare le chiavi private in un dispositivo separato rispetto all’hard disk principale del proprio PC. Tale meccanismo è conosciuto con il nome di Cold Storage, termine con il quale si indica essenzialmente un’archiviazione effettuata offline.

Oggi di prodotti simili ne sono presenti in grande quantità e varietà, ma Trezor è una realtà presente in questo settore già dal 2014 e può vantarsi di essere stato il primo portafoglio hardware per Bitcoin. E se l’anzianità di servizio può già di per sé fornire un’indicazione sull’affidabilità del dispositivo, altrettanta credibilità può evincersi quando si va a vedere quale realtà aziendale ci sia dietro questo prodotto, la Satoshi Labs, considerata come una delle società più importanti operanti nel settore delle criptovalute.

Certamente uno dei fattori che hanno contribuito direttamente al suo successo sono state le dimensioni estremamente ridotte, paragonabili a quelle di una tradizionale chiavetta USB, tuttavia ciò che fa spiccare il Trezor Wallet Hardware sui suoi competitor sono soprattutto le funzionalità offerte.

Trezor Wallet Hardware
Scopri tutte le caratteristiche del Trezor Wallet Hardware sul sito ufficiale

Caratteristiche del Wallet

Il Trezor Wallet Hardware a un primo impatto non è poi così dissimile da un hard disk esterno, per poter interfacciarsi con un PC necessita di un cavo USB. Una volta collegato può servire allo scopo per il quale è adibito, cioè la conservazione delle criptovalute. E questo è quanto fanno la maggioranza dei wallet hardware, Trezor, però, è differente, in quanto consente infatti anche la piena negoziazione sia in entrata sia in uscita delle criptovalute stockate al suo interno.

Munito di un piccolo display, necessario per il monitoraggio delle operazioni in corso o la consultabilità generale delle varie informazioni, Trezor Wallet Hardware è in termini di sicurezza che riesce a dare il meglio di sé. Abbiamo detto precedentemente come tramite un cavo USB vada collegato al proprio PC, ed è ovvio che un’informazione del genere possa far sorgere numerosi dubbi riguardanti magari la presenza di eventuali vulnerabilità o la possibilità di poter essere oggetto di minacce informatiche di vario tipo.

Il Trezor Wallet Hardware, però, può contare su una tipologia di collegamento USB limitato o filtrato, che dir si voglia, questo fa sì che il portafoglio sia del tutto immune da malware e/o virus presenti sul PC, persino da quelli online. Oltre a ciò, è fornito anche di due funzionalità importantissime come un password manager e l’autenticazione a due passaggi mediante cui incrementare ulteriormente gli standard di sicurezza già di per sé elevati.

Nel caso si abbia un terminale con sistema operativo differente da Windows e si teme che il Trezor Wallet Hardware non sia utilizzabile, non c’è assolutamente nulla di cui preoccuparsi, garantita la massima compatibilità con Windows, Linux, MAC e Android. Infine, una particolarità secondaria ma certamente gradita: il Trezor Wallet Hardware è disponibile in due colorazioni, bianco e nero.

Quali Criptovalute Supporta

Affrontando il discorso delle criptovalute è sicuramente interessante capire quali siano effettivamente supportate, dopotutto il settore di riferimento è in continuo mutamento e di monete digitali ne sono presenti in grandissima quantità. Trezor Wallet Hardware sotto questo aspetto si comporta ottimamente garantendo la piena compatibilità con oltre 1000 criptovalute. Nello specifico, tra altcoins e tokens si arriva a un totale di 1816 realtà supportate. Si tratta di un numero enorme che restituisce solo in minima parte l’affidabilità di un prodotto davvero ottimo, ovviamente presenti le valute più note come Bitcoin, Ethereum, Dogecoin, Ripple, Litecoin, etc.

L’aspetto più interessante è che Trezor adotta un approccio dinamico rispetto al supporto di criptovalute, il che vuole dire che il loro numero viene costantemente ampliato e migliorato, per fornire uno strumento operativo pienamente comprensivo all’utente. Qualora si voglia visionare l’elenco completo delle valute supportate, è possibile farlo recandosi sul sito ufficiale Trezor nella sezione Coins.

Funzionalità e Sicurezza

Di funzionalità e sicurezza ne abbiamo bene o male già parlato in precedenza, tuttavia è il caso di ampliare e perfezionare il discorso illustrando elementi non trattati. Tra le funzioni non chiamate in causa nel precedente paragrafo, una di quelle maggiormente rilevanti è senza alcun dubbio la piena integrazione con due rinomati wallet virtuali come Copay e MyEtherWallet. Trattandosi di due portafogli virtuali, le possibilità che possano essere oggetto di attacchi o minacce informatiche sono decisamente maggiori rispetto a un wallet fisico, tuttavia Trezor Wallet Hardware, proprio in virtù di questa integrazione, è in grado di incrementare i loro standard di sicurezza e di renderli quindi più affidabili di quanto non siano.

Passando invece alla sicurezza, si potrebbe citare la necessità di inserimento di un PIN a ogni collegamento con il PC o la presenza di una passphrase di backup di 24 caratteri utile nel caso il dispositivo venga perduto o rubato, ma l’aspetto più interessante è certamente quello del suo sistema operativo.

Il Trezor Wallet Hardware, infatti, è munito di un sistema operativo nativo, il Trezor Core, che gli esperti assicurano essere del tutto immune a qualsiasi tentativo di hackeraggio, inoltre è opportuno aggiungere che l’intero hardware del prodotto sia sigillato a ultrasuoni nella sua custodia rendendolo in tal modo non ripristinabile dopo un’eventuale rottura.

Prezzo: Quanto Costa il Trezor Wallet

Sono diversi i siti di e-commerce che presentano il Trezor Wallet Hardware come disponibile per l’acquisto, tuttavia il consiglio è sempre quello di rivolgersi prettamente al sito ufficiale dell’azienda così da avere l’assoluta sicurezza della bontà del prodotto.

Recandosi nella sezione Shop presente sul sito di riferimento, è possibile acquistare il Trezor Model One in tonalità di colore bianco o nero al prezzo di 84.18 Euro. I sistemi di pagamento accettati vedono carta di credito/debito su circuito Mastercard o Visa e, ovviamente, Bitcoin! Il prezzo fa comunque riferimento al Trezor Wallet Hardware One, quello che può essere considerata la versione basica.

Laddove si abbiano esigenze più specifiche o si necessiti di un prodotto di fascia più alta, Trezor presenta numerose soluzioni visionabili nella già citata sezione Shop presente sul sito. In particolare segnaliamo il Trezor Model T, venduto al prezzo di 303.78 Euro, prodotto di punta dell’azienda.

Le Nostre Opinioni: Vantaggi e Limiti

Il Trezor Wallet Hardware è uno tra i wallet crittografici fisici più utilizzati al mondo, perché sin dalla sua versione di base è in grado di rispondere perfettamente alle esigenze dell’utente finale garantendo sicurezza e affidabilità su massimi livelli.

Gli aspetti maggiormente positivi possono sicuramente ritrovarsi in un software estremamente sicuro e immune da virus e/o malware, nell’usabilità altamente user friendly, in un design che ne valorizza la trasportabilità e in un enorme supporto di più di 1000 criptovalute.

I limiti del prodotto, che comunque non ne intaccano il valore finale, sono: uno schermo forse eccessivamente piccolo, l’assenza di determinate funzionalità presenti invece in dispositivi analoghi di ultima generazione e nel costo leggermente superiore ai competitor quando si sale di fascia.

Scopri il Trezor Model T sul sito ufficiale: clicca qui

Scopri il Trezor Model One sul sito ufficiale: clicca qui

Click to rate this post!
[Total: 3 Average: 2.3]

Leave a Reply